Author / Augusto Cavazzani
-
La proiezione di Gall-Peters
Come è noto ed evidente dall’esperienza di tutti noi, voler trasferire la forma sferica su una tavola piana comporta alcune difficoltà di carattere pratico. Il disegno che risulta da questa operazione riporta…
19/05/2020 -
Percorsi dalle Emozioni
Il luogo, il paesaggio La Convenzione Europea sul Paesaggio del 2000 e la Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003, affermano i valori e le espressioni culturali specifici…
29/01/2020 -
Cartografia ed innovazione
La cartografia è uno strumento di comunicazione potente e come tale ha la necessità di modificare il proprio aspetto assecondando le esigenze che i tempi (anche le mode) gli impongono. Così come…
29/05/2018 -
Disegnare la Terra tra ideologia e scienza
Le vicende storiche di tre cartografi e delle tre mappe che li resero noti. Storie molto diverse le une dalle altre, ma legate tutte da un filo conduttore che allaccia scienza ed…
28/05/2018 -
Cook the mountain
Ovvero esplorare il futuro della cucina di montagna. Dal sito di Norbert Niederkofler il famoso chef di San Cassiano in Val Badia. Il progetto Cook the Mountain è: un’idea di ricerca sul tema…
02/01/2017 -
Conoscere il territorio per una convivenza sostenibile
L’evoluzione dell’aspetto del territorio attraverso l’analisi della cartografia storica MUSE Museo delle Scienze – Società di Scienze Naturali del Trentino. Seminario di formazione 27 ottobre 2016. La crisi degli equilibri ambientali mostra la…
02/01/2017 -
Globalizzazione e cartografia
Il 20 luglio 1969 ha segnato una nuova era per l’umanità. Per la prima volta nella sua esistenza un uomo poteva vedere il nostro pianeta da un punto di vista diverso, esterno…
16/09/2016 -
-
Una nuova carta per Orienteering
La collina ad est della città di Trento si arricchisce di una nuova carta per la Corsa d’Orientamento. I rilievi sono stati eseguiti durante il 2015 utilizzando come base di lavoro i…
30/11/2015 -
In equilibrio con la natura: conoscenze per la prevenzione. La rappresentazione del territorio
Vi sono tre azioni che determinano il fine ultimo di ogni cartografia e che comportano la sfida che ogni cartografo persegue: misurare, rappresentare, comprendere il pianeta. Sono queste anche le azioni opportune…
27/11/2015 -
In equilibrio con la natura: conoscenze per la prevenzione
La Società di scienze naturali del Trentino presenta al pubblico il Gruppo P.E.N. “Progettare in equilibrio con la natura”. Un pomeriggio dedicato alla cultura della prevenzione e gestione del rischio ambientale rivolto…
12/11/2015 -
Dal diario di un topografo.
Parco Regionale dei Boschi di Carrega Tra le specializzazioni che la professione di topografo può prevedere, vi è quella di rilevatore e disegnatore di speciali mappe che vengono utilizzate per lo sport…
10/11/2015 -
Le mappe costituiscono un processo di negoziazione creativa
La creazione di una mappa non è una scienza oggettiva, ma uno sforzo realistico che aspira ad un certo modo di ritenere la realtà. La mappa non è lo specchio della realtà, ma…
23/10/2015